22 February 2021
Questi sono gli aggiornamenti sulle vaccinazioni anti Covid 19 per Over80 e personale Scuola
in provincia di Biella
Da domenica 21 febbraio sono iniziate le vaccinazioni per le persone con oltre 80 anni (nati nel 1941 compresi) a Biella e a Cossato.
Come funziona la prenotazione?
Primo passo è quello di dichiarare la propria intenzione. Chi non lo avesse ancora fatto, si metta in contatto con il proprio medico di famiglia per manifestare la volontà di aderire alla vaccinazione.
In seguito sarà proprio il medico curante ad occuparsi di registrare l’adesione del suo paziente sull’apposita piattaforma della Regione Piemonte, indicando eventuali priorità correlate alle patologie. Sempre il medico potrà dare assistenza ai suoi pazienti nella compilazione dei documenti sanitari richiesti, la storia anamnestica, allergie, malattie croniche, farmaci utilizzati eccetera) e il consenso informato.
Giorno, ora e luogo della vaccinazione saranno comunicati direttamente dall’Azienda Sanitaria ASLBI: è importante infatti lasciare un Numero di Cellulare, personale o di una persona fidata, perché su questo numero verranno inviate le comunicazioni.
Personale SCUOLA, docente e non docente
Tutte le persone con meno di 55 anni che fanno parte del personale scolastico possono aderire alla campagna di vaccinazione (iniziata il 19 febbraio) direttamente tramite il Portale Internet www.ilpiemontetivaccina.it.
in provincia di Biella
Da domenica 21 febbraio sono iniziate le vaccinazioni per le persone con oltre 80 anni (nati nel 1941 compresi) a Biella e a Cossato.
Come funziona la prenotazione?
Primo passo è quello di dichiarare la propria intenzione. Chi non lo avesse ancora fatto, si metta in contatto con il proprio medico di famiglia per manifestare la volontà di aderire alla vaccinazione.
In seguito sarà proprio il medico curante ad occuparsi di registrare l’adesione del suo paziente sull’apposita piattaforma della Regione Piemonte, indicando eventuali priorità correlate alle patologie. Sempre il medico potrà dare assistenza ai suoi pazienti nella compilazione dei documenti sanitari richiesti, la storia anamnestica, allergie, malattie croniche, farmaci utilizzati eccetera) e il consenso informato.
Giorno, ora e luogo della vaccinazione saranno comunicati direttamente dall’Azienda Sanitaria ASLBI: è importante infatti lasciare un Numero di Cellulare, personale o di una persona fidata, perché su questo numero verranno inviate le comunicazioni.
Personale SCUOLA, docente e non docente
Tutte le persone con meno di 55 anni che fanno parte del personale scolastico possono aderire alla campagna di vaccinazione (iniziata il 19 febbraio) direttamente tramite il Portale Internet www.ilpiemontetivaccina.it.