20 March 2021
Dal 1996, il 21 marzo di ogni anno, primo giorno di primavera, Avviso Pubblico e Libera ricordano le vittime innocenti delle mafie, dalla fine dell’800 ad oggi, di cui si è riusciti a ricostruire la storia.
Dal 2017, quella che è stata definita la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie è stata ufficialmente riconosciuta da una legge dello Stato.
Quest’anno, a causa delle restrizioni stabilite per evitare il diffondersi del Covid-19, non sarà purtroppo possibile celebrare la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie giunta alla sua ventiseiesima edizione in una sola città italiana, come abbiamo sempre fatto negli anni precedenti.
Si è deciso pertanto, in accordo con Libera e con le altre Associazioni, di organizzare sabato 20 marzo (e se non possibile in una data vicina a quel giorno) tanti eventi su tutto il territorio nazionale, nel rigoroso rispetto delle norme che impongono di evitare assembramenti.
Dal 2017, quella che è stata definita la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie è stata ufficialmente riconosciuta da una legge dello Stato.
Quest’anno, a causa delle restrizioni stabilite per evitare il diffondersi del Covid-19, non sarà purtroppo possibile celebrare la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie giunta alla sua ventiseiesima edizione in una sola città italiana, come abbiamo sempre fatto negli anni precedenti.
Si è deciso pertanto, in accordo con Libera e con le altre Associazioni, di organizzare sabato 20 marzo (e se non possibile in una data vicina a quel giorno) tanti eventi su tutto il territorio nazionale, nel rigoroso rispetto delle norme che impongono di evitare assembramenti.